
Chi ha preso un volo con un bambino piccolo almeno una volta lo sa bene: tra le cose più complicate da gestire c’è il passeggino.
Arrivati al gate, molti genitori sono costretti a lasciarlo al personale dell’imbarco e a riprenderlo soltanto all’atterraggio. Spesso non viene riconsegnato subito sotto la scaletta, ma direttamente al nastro bagagli, a distanza di tempo e con il rischio di danneggiamenti.
Nel frattempo, ci si ritrova a portare valigie, zaino, borsa fasciatoio e bambino in braccio, magari addormentato. Una situazione poco pratica, spesso stressante e sicuramente evitabile. Non tutti i passeggini, infatti, sono adatti a viaggiare in cabina, ma sceglierne uno che lo sia può fare davvero la differenza.
Quando si viaggia con un bambino piccolo, il passeggino non è solo un supporto alla mobilità: è un alleato fondamentale per la gestione quotidiana. Riuscire a portarlo con sé fino al posto a sedere significa evitare disagi, pianti e complicazioni. Per questo, il problema del passeggino in stiva non è un dettaglio logistico, ma una vera e propria criticità da prevenire con una scelta consapevole.
Perché il passeggino è uno degli accessori più critici in viaggio
Il passeggino è un’estensione delle braccia del genitore: sorregge, accoglie, accompagna. In viaggio, ancora di più. Per questo, quando deve essere separato dalla famiglia — come avviene nei voli tradizionali — si moltiplicano i problemi.
Non poter disporre del passeggino durante l’imbarco e lo sbarco comporta:
- il rischio di danneggiamento durante la movimentazione bagagli
- il disagio fisico di dover portare tutto a mano per lunghi tratti
- l’impossibilità di far dormire o contenere il bambino in momenti critici
- il rallentamento delle operazioni di imbarco, specie con altri figli a seguito
- l’imprevedibilità della riconsegna, che può causare disagi già all’arrivo
Non è un caso che sempre più genitori, soprattutto quelli che viaggiano spesso per motivi familiari o di lavoro, si stiano orientando verso soluzioni che evitano completamente la consegna del passeggino in stiva: i cosiddetti passeggini da cabina.

5 consigli per scegliere un passeggino da viaggio davvero utile
Scegliere un passeggino da viaggio non è una decisione estetica, ma una strategia organizzativa. Non tutti i modelli, infatti, sono progettati per le esigenze del trasporto aereo. Ecco cosa valutare prima di acquistare:
- Verifica l’omologazione per la cabina aerea: deve rientrare nei limiti di dimensione dei bagagli a mano delle principali compagnie. Questo permette di portarlo fino al sedile e riporlo nella cappelliera o sotto il posto davanti.
- Controlla il peso totale: un passeggino da viaggio ideale pesa sotto i 7 kg. Se ha una tracolla o un sistema di trasporto a zaino, ancora meglio: potrai muoverti agilmente anche senza ascensori.
- Scegli una chiusura compatta e autoportante: la chiusura “a pacchetto” permette di lasciare il passeggino in piedi senza sporcare sedili o pavimenti, e facilita l’inserimento nei vani.
- Dai priorità alla praticità e alla protezione: in aeroporto ci si muove spesso al sole o con luci intense. Una cappottina con protezione UV e cinture regolabili a scatto rapido sono funzionalità che migliorano l’esperienza.
- Verifica l’omologazione dalla nascita: non tutti i passeggini sono adatti a neonati. Assicurati che lo schienale sia reclinabile e il poggiagambe regolabile, per usare un solo accessorio fin da subito.
Questi cinque criteri sono un ottimo punto di partenza per identificare un passeggino realmente adatto a viaggiare. E c’è anche chi ha già integrato tutti questi requisiti in un solo prodotto.
Una soluzione concreta: Peg Perego Volo
Il Peg Perego Volo è un passeggino da viaggio formato bagaglio a mano. Si richiude in un formato ultracompatto, è leggerissimo e si trasporta come uno zainetto. La cappottina offre protezione solare UPF 50+, il maniglione in ecopelle garantisce eleganza e maneggevolezza, le cinture magnetiche sono rapide e sicure. È omologato dalla nascita e il suo design è pensato per famiglie dinamiche, che non vogliono rinunciare alla libertà.
Scopri tutte le sue caratteristiche nella nostra recensione completa.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.