La malocclusione dentale è una condizione medica per la quale i denti dell’arcata superiore non si allineano correttamente con quelli dell’arcata inferiore, causando un disequilibrio funzionale e/o estetico.
Generalmente è nota con il termine colloquiale di ‘morso profondo’.
Questa condizione può presentarsi con differenti livelli di gravità, da un lieve disallineamento a problemi più gravi che possono influenzare la masticazione, la deglutizione, la respirazione e persino la postura dell’individuo.

Quali sono le cause della malocclusione dentale?
Come per molte condizioni mediche, anche molto diverse, le cause della malocclusione dentale sono multifattoriali e includono:
- fattori genetici, perché può essere ereditata
- la perdita precoce dei denti da latte, che altera lo sviluppo della dentatura permanente
- alcuni traumi, come talune lesioni alla bocca o al viso
- condizioni legate alla struttura scheletrica, ad esempio alcune differenze tra la dimensione dei mascellari e quella dei denti
- abitudini scorrette: il succhiamento del pollice, la protrusione linguale (spingere la lingua in avanti) e il bruxismo (serraggio dei denti) possono contribuire alla malocclusione.
Quali sono i sintomi della malocclusione?
La malocclusione dentale è una condizione visibile a occhio nudo ma comunque riconoscibile anche da taluni sintomi specifici.
A seconda dei differenti livelli di gravità, infatti, possono presentarsi:
- difficoltà di masticazione, perché i denti disallineati rendono difficile una masticazione efficace
- difficoltà nella deglutizione
- problemi di respirazione, fino a causare tosse e russamento
- problemi di fonazione, perché il disallineamento dentale può complicare la pronuncia di alcuni suoni
- dolori a mandibola, viso, testa e collo a causa della pressione esercitata sull’articolazione temporo-mandibolare
- problemi posturali
Come si può prevenire la malocclusione dentale?
Essendo una condizione derivante da cause multifattoriali è difficile stimare una strategia che prevenga efficacemente la sua manifestazione. In linea generale, è importante consultare uno specialista del cavo orale quando il bambino ha completato la dentizione da latte, in modo da avere chiara l’eventuale necessità e tempistica delle misure da mettere in campo.
È, comunque, sempre possibile adottare comportamenti virtuosi che, sul lungo periodo possono risultare estremamente efficaci nel prevenire la manifestazione di questa patologia, o ridurne gli effetti.
Abbiamo infatti parlato di una serie di abitudini errate che, molto spesso, contribuiscono ad aggravare, se non addirittura a determinare, il problema.
In particolare ci riferiamo alla suzione del dito e alla protrusione linguale.
Queste condizioni possono essere legate, anche se in modo differente, all’utilizzo del succhietto.
Nel primo caso, quando si decide di ometterlo del tutto; nel secondo, quando si sceglie un modello non adatto a prevenire il problema.
Come evitare che i bambini si succhino il dito
La suzione non nutritiva è un bisogno fisiologico di ogni bambino, che ha lo scopo di tranquillizzarlo, farlo sentire sereno, coccolarlo, spesso anche per alleviarlo da un dolore fisico.
Se il bambino mostra di averne bisogno, la decisione di non offrirgli il succhietto potrebbe determinare – nel tempo – l’abitudine a succhiare il dito.
Per questa ragione può essere opportuno, dopo il corretto avviamento dell’allattamento, offrire al bambino un succhietto che soddisfi il suo bisogno di suzione.
L’aspetto fondamentale su cui puntare l’attenzione è la tipologia di succhietto da offrire, perché è indispensabile che sia specificamente progettato e sviluppato per garantire il corretto sviluppo del palato e delle arcate dentali ma, soprattutto, per prevenire la malocclusione dentale.
MAM Perfect: progettato per prevenire il rischio di mal occlusione

Perfect è il succhietto MAM progettato con i professionisti della salute del cavo orale, proprio per evitare il più possibile il fenomeno della mal occlusione dentale.
Il collo della tettarella di MAM Perfect ha un design estremamente sottile, che permette al bambino di chiudere la bocca in modo assolutamente naturale anche quando utilizza il succhietto.
È un fattore fondamentale, perché in questo modo il morso assume una posizione più fisiologica e le strutture mascellari e mandibolari non sono messe sotto sforzo: mandibola, mascella e denti si sviluppano più correttamente.
Per maggiori informazioni tecniche su MAM Perfect potete leggere la nostra recensione dedicata.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.