Il sonno rappresenta una componente fondamentale per lo sviluppo e la salute dei neonati. Durante le ore notturne, il corpo del bambino attiva processi fisiologici essenziali, tra cui la produzione dell’ormone della crescita, cruciale per lo sviluppo fisico e neurologico.
I risvegli notturni frequenti possono interferire con questi processi, compromettendo la qualità del sonno e, di conseguenza, il benessere del neonato.
LEGGI ANCHE: Risvegli notturni da perdita del ciuccio: come evitarli?
Il ruolo del sonno nella crescita del neonato
Nei primi mesi di vita, i neonati trascorrono la maggior parte del tempo dormendo, con cicli di sonno che si alternano tra fasi REM e non-REM. Durante la fase di sonno profondo (non-REM), il corpo rilascia l’ormone della crescita (GH), fondamentale per la maturazione fisica e cerebrale del bambino. Interruzioni frequenti di questa fase possono ridurre la produzione di GH, influenzando negativamente lo sviluppo del neonato.
I risvegli notturni nei neonati sono comuni e possono essere causati da diversi fattori, tra cui fame, pannolino bagnato, coliche o perdita del ciuccio.
Inoltre, la mancanza di sonno continuativo può influire negativamente anche sul benessere dei genitori, aumentando lo stress e la fatica.

Strategie utili a prevenire i risvegli notturni
Sebbene non esista una soluzione magica per combattere i risvegli notturni del neonato, è possibile provare ad applicare alcune semplici strategie che possono ridurre l’incidenza di questi fenomeni.
Per esempio, può essere utile:
- Stabilire una routine serale, creando un rituale pre-nanna, come un bagnetto caldo seguito da una ninna nanna, che aiutano il bambino a rilassarsi e a prepararsi al sonno
- Creare un ambiente adeguato al sonno, mantenendo la stanza silenziosa, buia e a una temperatura confortevole, che favorisca il riposo. L’uso di una luce notturna soffusa può aiutare a gestire eventuali risvegli senza stimolare eccessivamente il bambino
- Alimentazione serale adeguata. Se il bambino mangia poco nell’ultima poppata pre nanna notturna, può succedere che si svegli poche ore dopo in preda alla fame. Assicuratevi di offrirgli un “richiamino” di pappa prima di metterlo a riposare per (si spera) tutta la notte
- Utilizzo di succhietti che si illuminano al buio. Molti neonati si svegliano durante la notte perché perdono il ciuccio. L’uso di succhietti che si illuminano al buio facilita il ritrovamento del ciuccio da parte dei genitori o, con il tempo, del bambino stesso, riducendo la durata del risveglio .
MAM Original Start Night: il succhietto che non sparisce e favorisce il sonno sereno
Il MAM Original Start Night è un succhietto progettato specificamente per neonati da 0 a 2 mesi, pensato per supportare il sonno continuativo notturno. Le sue caratteristiche principali includono:
- Bottone che si illumina al buio, facilitando il ritrovamento del ciuccio durante la notte, senza accendere luci forti, evitando di disturbare il sonno del neonato
- Design ortodontico con tettarella piatta, simmetrica e sottile, che si adatta perfettamente alla bocca del neonato, supportando uno sviluppo sano del cavo orale
- Progettazione e sviluppo condotti in collaborazione con specialisti della salute orale pediatrica
- Materiali delicati, morbidi e leggeri, per essere delicato sulla pelle sensibile del neonato
- Scatola di sterilizzazione nel microonde, in modo rapido e sicuro
L’utilizzo di MAM Original Start Night può contribuire a ridurre i risvegli notturni causati dalla perdita del ciuccio, favorendo un sonno più sereno e continuativo per il neonato: perché non è piú necessario trascorrere minuti a cercare il succhietto caduto o nascosto. Original Start Night brilla al buio, così lo ritrovi subito e facilmente, senza perdere tempo. E puoi tornare a dormire prima che il bambino si risvegli del tutto.
Con Original Start Night solo notti più tranquille: per tutta la famiglia!
Per maggiori dettagli tecnici sul succhietto MAM Original Start Night, leggi la nostra recensione dedicata.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.