
Proteggere il sorriso dei bambini è una delle prime forme di cura e prevenzione che ogni genitore può mettere in atto. Nonostante i dentini da latte siano destinati a cadere, la loro salute ha effetti diretti e duraturi sulla salute orale futura. Educare all’igiene fin dalla nascita è quindi un investimento a lungo termine, che favorisce uno sviluppo sano della bocca, delle abitudini e dell’autonomia.
Secondo la Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI), le cure iniziano già nei primi mesi di vita, anche prima dell’eruzione del primo dentino. Questo approccio riduce drasticamente il rischio di carie precoci (Early Childhood Caries), una condizione purtroppo in aumento tra i bambini europei sotto i 5 anni.
Come prendersi cura dell’igiene orale nei primi anni di vita
L’igiene orale non si limita al solo spazzolino: è un processo quotidiano che evolve con la crescita. Nei neonati, l’obiettivo è mantenere pulita la bocca e abituare il bambino al contatto con il cavo orale. Dai primi mesi, è utile utilizzare ditali in silicone per la pulizia delle gengive, specialmente dopo l’allattamento.
Con l’arrivo dei primi dentini (tra i 4 e i 10 mesi), è fondamentale iniziare a utilizzare uno spazzolino a misura di bambino con setole morbide, anche senza dentifricio, per creare un’abitudine positiva e costante. Dopo l’anno di età, si può introdurre un dentifricio con fluoro in concentrazione adeguata all’età, seguendo le indicazioni pediatriche.
L’American Academy of Pediatric Dentistry (AAPD) raccomanda che il primo controllo odontoiatrico avvenga entro il primo anno di vita, per intercettare eventuali problemi precoci e fornire linee guida personalizzate.
Buone pratiche quotidiane per una bocca sana
- Pulire le gengive già nei primi mesi, almeno una volta al giorno
- Introdurre lo spazzolino da denti al primo dentino
- Usare dentifrici al fluoro in quantità controllata (chicco di riso sotto i 3 anni)
- Evitare succhi zuccherati e biberon notturni prolungati
- Controllare regolarmente la bocca del bambino
- Educare con l’esempio e trasformare il momento della pulizia in un rituale piacevole
L’igiene orale è quindi un atto educativo e relazionale, che getta le basi di uno stile di vita sano, prevenendo carie, infiammazioni gengivali e abitudini scorrette.
Consigli pratici per coinvolgere il bambino
Far sentire il bambino protagonista della sua igiene è una strategia vincente. Esistono spazzolini colorati, con forme ergonomiche e simpatiche, che incoraggiano la partecipazione. Anche cantare una canzoncina, utilizzare una clessidra o coinvolgere un pupazzo può rendere il momento della pulizia più divertente.
Tra i 2 e i 6 anni, è essenziale che la pulizia venga supervisionata e completata dall’adulto, in quanto il bambino non ha ancora sviluppato piena destrezza manuale. È il momento ideale per insegnare i movimenti corretti, alternando gioco e responsabilità.
LEGGI ANCHE: Succhietti Suavinex Colour Essence: la linea 100% silicone cresce!
Linea Suavinex Oral Care: la dolcezza della prevenzione quotidiana
Tra i migliori prodotti ai quali fare riferimento in questo campo, vogliamo segnalarvi la linea che Suavinex ha sviluppato per l’igiene orale dei più piccoli, pensata per accompagnare ogni fase di crescita con prodotti sicuri, efficaci e piacevoli da usare.
La linea Oral Care Suavinex include:
- Ditale in silicone per la pulizia delle gengive, ideale nei primi mesi
- Spazzolini ergonomici con testina piccola e setole ultra-morbide
- Dentifrici con fluoro in concentrazioni specifiche per ogni fascia d’età
- Massaggiagengive delicati in silicone per alleviare il fastidio della dentizione
Tutti i prodotti sono testati sotto controllo pediatrico e dermatologico, privi di BPA e formulati per rispettare la bocca dei più piccoli. Le confezioni sono colorate, attraenti e funzionali, pensate per stimolare la routine dell’igiene orale con dolcezza e sicurezza.
Ottimi prodotti per dedicarsi insieme ai bambini ad un momento di cura e relazione così importante!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.