
Con la dentizione inizia una nuova avventura per il neonato: la comparsa dei primi dentini da latte intorno ai 4-5 mesi di vita lo accompagna gradualmente verso il periodo dello svezzamento e quindi verso nuove esperienze gustative, tattili e olfattive.
I tempi della dentizione possono variare da bambino a bambino e per molti (anche se non per tutti) l’eruzione dei denti da latte è accompagnata da gengive infiammate e sensibili e dagli altri tipici indizi che un nuovo dentino sta spuntando: salivazione abbondante, rifiuto del cibo, irritabilità, sonno disturbato.
I dentaruoli aiutano il bambino ad attraversare questa fase fisiologica perché assecondano il suo bisogno istintivo di mordere e sfregare le gengive per trovare sollievo; ottimi i dentaruoli refrigerabili nel freezer, che hanno un blando effetto anestetizzante sulle gengive infiammate.
Grazie alla loro forma ergonomica, alle diverse textures e ai colori vivaci, i dentaruoli sono anche un’opportunità di apprendimento perché stimolano i sensi e la curiosità del bambino aiutandolo ad allenare la coordinazione tra occhio e mano.
Come scegliere i migliori dentaruoli
Per dare comfort e sollievo ai fastidi della dentizione il dentaruolo deve essere progettato con caratteristiche precise:
- composizione in materiali atossici privi di BPA e BPS (Bisfenolo-A e Bisfenolo-S, considerati non sicuri per la salute)
- igienicità, per assicurarne la pulizia ottimale (anche in lavastoviglie)
- forma ergonomica, per poter essere impugnato e masticato in totale sicurezza anche dai più piccoli
- leggerezza
- forme e colori divertenti per il bambino, per incuriosirlo e invogliarlo a masticare.
La dentizione solitamente ha inizio dall’eruzione degli incisivi superiori o inferiori, per poi proseguire con l’eruzione degli incisivi laterali, dei canini, dei premolari e, infine, dei molari. I dentaruoli più efficaci hanno forme specifiche per ogni fase della dentizione.
I dentaruoli Bite & Relax fase 1 e Bite & Relax fase 2 presentano sagomature in rilievo e forme adatte alle mani dei più piccoli.


Per agire in modo ancora più efficace sulle gengive infiammate alcuni modelli di dentaruolo possono essere refrigerati nel freezer per dare un maggiore sollievo al bambino.
Il dentaruolo rinfrescante Mini Cooler è dotato di una sezione contenente acqua e può essere ripetutamente refrigerato nel freezer. Lenisce le gengive con il freddo e, grazie alla sua forma ergonomica, consente di raggiungere anche i molari. L’impugnatura è adatta alla presa dei più piccoli e non raffredda le manine.
Il laccio di cui è dotato consente di averlo sempre a portata di mano.

Con il progredire della dentizione può essere utilizzato un dentaruolo rinfrescante dalla forma specifica per raggiungere anche i molari, posizionati nella parte più interna del cavo orale.
Il dentaruolo rinfrescante MAM Cooler può essere utilizzato a partire dai 4 mesi e con le sue 5 differenti sagomature massaggia le gengive sensibili e soddisfa il desiderio del bambino di mordere superfici diverse. Può essere refrigerato in freezer e la sua impugnatura non raffredda le mani del bambino.

All’eruzione dei primi dentini è bene affiancare anche una delicata pulizia. Un dentaruolo dotato di morbide setole e comodo da impugnare è la soluzione ideale per l’igiene dei primi dentini a partire dai 3 mesi.
Le setole ultra morbide del dentaruolo MAM Bite & Brush puliscono i primi dentini durante la masticazione e massaggiano delicatamente le gengive portando sollievo al bambino.

Quando i fastidi della dentizione si fanno accentuati il pediatra può prescrivere gel appositi da applicare sulle gengive con un massaggio delicato, da accompagnare con l’abbraccio più confortante e rassicurante.
Ottimo il dentaruolo mam bite&relax fase 1.. il mio piccolo l’ha accettato subito verso i 3 mesi.
Per il primo figlio ho utilizzato solo prodotti mam di questo tipo e mi sono trovata benissimo .