I seggiolini del gruppo 1 rispondono alla normativa R44/04 che prevede la distinzione dei diversi gruppi di seggiolini in base al peso del bambino. I seggiolini di questo gruppo sono omologati per trasportare in auto i bambini che pesano da 9 a 18 kg. (all’incirca dai 9 mesi fino ai 4 anni e oltre).
A differenza dei seggiolini per neonati come navicelle e ovetti, non sono adatti ad essere agganciati al telaio del passeggino e non fanno parte dei sistemi trio.
I seggiolini del gruppo 1 si installano nel senso di marcia dell’auto tramite le cinture di sicurezza a 3 punti oppure tramite gli agganci Isofix (ma solo se anche l’auto è dotata di questo sistema).
Quando scegliamo un seggiolino del gruppo 1 teniamo presente che lo utilizzeremo attraverso diverse fasi della crescita del nostro bambino. Per questo motivo sarà senz’altro utile valutare tutti quegli elementi regolabili (schienale, poggiatesta, cinture di sicurezza, modalità di installazione in auto, reclinabilità) che potranno rendere il seggiolino confortevole nel tempo.
L’omologazione del seggiolino
Se stiamo valutando l’acquisto di un seggiolino per auto è molto importante che ci accertiamo della sua omologazione. L’omologazione è garantita da un’etichetta arancione ben visibile sul seggiolino e, oltre a essere una sorta di carta d’identità di ogni singolo seggiolino, ci assicura che il modello ha superato severi test di natura statica e dinamica e che l’insieme delle sue caratteristiche risponde alla normativa vigente.
Prima dell’acquisto è opportuno verificare sull’etichetta di omologazione se il seggiolino è compatibile con il modello della nostra auto (la dicitura “universal”, per esempio, indica che è adatto a qualunque tipo di auto).
Come sono fatti i seggiolini del gruppo 1?
I seggiolini del gruppo 1 sono costituiti da una scocca rigida su cui sono montati gli elementi morbidi e avvolgenti che compongono la seduta, studiata in ogni dettaglio per essere sicura e confortevole per il bambino.
Alcuni modelli presentano anche un cuscino di sicurezza che circonda l’addome del bambino e aumenta il livello di protezione.
La scocca è prodotta con materiali plastici e metallici in grado di resistere agli urti e di assorbire le forze che si generano in seguito a un eventuale impatto frontale. Lo schienale e il poggiatesta sono regolabili in altezza per adattarsi alla crescita del bambino; in alcuni modelli sono anche regolabili in larghezza e reclinabili.
Le cinture di sicurezza a 3 o 5 punti assicurano il bambino al seggiolino e sono regolabili in base alla sua crescita. Tra i due sistemi, le cinture di sicurezza a 5 punti risultano più sicure perché distribuiscono le forze di un eventuale impatto in modo omogeneo sul seggiolino, sulle spalle e sulle anche del bambino.
Generalmente un seggiolino è completamente sfoderabile e il suo tessuto è lavabile per una manutenzione ottimale.
Come si aggancia in auto il seggiolino del gruppo 1
I seggiolini del gruppo 1 possono essere fissati al sedile tramite le cinture di sicurezza a tre punti dell’auto, tramite il sistema Isofix (dobbiamo accertarci che anche l’auto ne sia dotata) oppure tramite entrambi con il supporto di basi con funzione stabilizzatrice che possono essere acquistate separatamente o che possiamo trovare già integrate ai seggiolini.
Per installare un seggiolino del gruppo 1 in auto abbiamo diverse opzioni:
- con le cinture di sicurezza dell’auto a 3 punti
- con base autonoma fissata all’auto con le cinture di sicurezza a 3 punti
- con base Isofix autonoma o integrata al seggiolino e dotata di piede di supporto (prolungamento rigido stabilizzatore)
- con seggiolino Isofix dotato di top tether (supporto presente nei modelli di auto idonee al sistema Isofix)
- con seggiolino Isofix e cinture di sicurezza dell’auto a 3 punti
Cos’è il sistema Isofix?
Isofix è il sistema di aggancio riconosciuto internazionalmente che assicura la stabilità del seggiolino agganciato all’auto; è costituito da due ganci integrati nel sedile dell’auto su cui possono essere agganciati solo i seggiolini Isofix e le basi Isofix.
Il sistema Isofix prevede un terzo punto di aggancio in auto, che può essere costituito da:
- un prolungamento rigido da fissare al pavimento dell’auto (leg support, o piede di supporto)
- una cinghia installata sul retro del seggiolino che deve essere agganciata a un supporto presente nel veicolo (il top tether, che troviamo in auto indicato dal simbolo di un’ancora).
Nella scelta di un seggiolino del gruppo 1 valutiamo anche gli accessori che vengono venduti separatamente (tendina parasole, kit riduttore, coprisedile protettivo, dispositivi per l’ancoraggio e altro) tenendo presenti le abitudini del bambino e della nostra famiglia.