I seggiolini del gruppo 1-2-3 sono conformi alla normativa R44/04, che distingue i seggiolini in base al peso del bambino. È una categoria multigruppo indicata per i bambini che pesano da 9 kg a 36 kg e che abbraccia l’ampia fascia di età che va all’incirca da 9 mesi a 12 anni.
I seggiolini che fanno parte di questo gruppo devono essere installati nel senso di marcia dell’auto.
I modelli del gruppo 1-2-3 riassumono in un solo seggiolino le caratteristiche dei seggiolini del gruppo 1 (da 9 kg. a 18 kg.) e dei rialzi del gruppo 2-3 (da 15 kg. a 36 kg.)
Si modificano facilmente assecondando lo sviluppo del bambino:
- nella versione gruppo 1 il bambino viaggia seduto su un morbido riduttore ed è assicurato da cinture a tre o cinque punti,
- nella versione gruppo 2-3 il bambino (quando raggiunge i 15 kg di peso) viaggia sul seggiolino trasformato in rialzo, assicurato dalle cinture di sicurezza a tre punti dell’auto.
Prevedendo un utilizzo per che va da 9 mesi circa fino alle soglie della preadolescenza è importante che valutiamo quanto questo tipo di seggiolino sia trasformabile e adattabile alle necessità del bambino e della famiglia.
Consideriamo la praticità di ogni dettaglio e la facilità con cui potremo regolare, rimuovere o aggiungere i vari componenti:
- le cinture di sicurezza a tre o cinque punti integrate nel seggiolino,
- lo schienale rimovibile quando il bambino raggiunge i 125 cm. di altezza,
- eventuali protezioni laterali
- accessori venduti separatamente.
È bene ricordare che lo schienale dei seggiolini del gruppo 1-2-3 è reclinabile solo se lo è anche il sedile dell’auto.
L’omologazione del seggiolino del gruppo 1-2-3
Per essere conforme alla normativa anche ogni seggiolino del gruppo 1-2-3 deve essere dotato dell’etichetta arancione che ne attesta l’omologazione, cioè la conformità alle norme vigenti.
Prima dell’acquisto accertiamoci che sul seggiolino sia presente questa sorta di “carta d’identità” del seggiolino che indica, tra l’altro, anche la sua compatibilità con l’auto (“Universale”, “Semi-universale” e “Veicolo specifico”), la fascia di peso a cui è destinato, il numero di produzione.
Come sono fatti i seggiolini del gruppo 1-2-3
I seggiolini di questo gruppo sono costituiti da materiali plastici rigidi e semirigidi e rinforzati da elementi metallici.
I materiali plastici sono omologati per resistere agli urti e assorbire le forze che si generano da un eventuale impatto frontale o laterale.
Il seggiolino è dotato di elementi ergonomici (poggiatesta, eventuale fascia addominale, braccioli, materassino riduttore) che possono essere regolati o rimossi quando il bambino cresce. Il rivestimento in genere è traspirante e lavabile per assicurare il migliore confort al bambino.
Per i bambini più piccoli (da 9 kg. a 18 kg.) i seggiolini del gruppo 1-2-3 sono dotati di un riduttore anatomico imbottito e di cinture di sicurezza a tre o cinque punti integrate alla seduta. Queste ultime sono preferibili perché distribuiscono in modo uniforme sull’apparato muscolo-scheletrico del bambino le forze che si generano in caso di collisione.
I rialzini o alzatine
I rialzi servono per far viaggiare il bambino in una posizione un po’ più alta rispetto al piano del sedile. Sul rialzo il bambino è assicurato dalla cintura di sicurezza dell’auto, che deve essere posizionata all’altezza corretta, cioè sopra il bacino e 2 cm. sopra la spalla.
La posizione della cintura troppo alta può essere corretta tramite una pinza apposita.
Alcuni modelli di rialzo possono essere molto semplici e non avere né schienale né braccioli (in questo caso sono detti booster) ma è bene ricordare che lo schienale è obbligatorio secondo la normativa R44/04 finché il bambino ha un’altezza inferiore a 125 cm.
LEGGI: Divieto alzatine: cosa prevede la nuova normativa sui seggiolini auto
Seggiolini per auto del gruppo 1-2-3: come si agganciano in auto
I vari modelli di seggiolini del gruppo 1-2-3 hanno sistemi di aggancio versatili, a seconda che siano utilizzati nella versione gruppo 1 o nella versione gruppo 2-3.
Alcuni modelli ricorrono al sistema internazionale Isofix, che fissa i seggiolini al telaio delle auto che ne sono dotati, altri alle cinture di sicurezza a tre punti dell’auto.
Rientrano nel cosiddetto “sistema Fix” quando non prevedono un terzo punto di aggancio in auto (il top tether e il piede di supporto).