
La dentizione è un momento delicato dell’infanzia del bambino: la nascita dei denti da latte è spesso molto fastidiosa, causa di diverse notti insonni e certamente di molti pianti apparentemente inconsolabili.
Tuttavia, esistono diversi metodi per dare sollievo alle gengive del neonato che si affaccia alla dentizione, alcuni espressamente raccomandati anche dai pediatri.
Vediamo insieme come è possibile ridurre il dolore alle gengive di un neonato cui spuntano i primi dentini.
Il calendario dei denti da latte
I denti da latte spuntano tra il sesto mese, spesso con anticipazione al quarto, e i tre anni di età: sono in tutto 20, ovvero 5 per ogni semi arcata dentale:
- 2 incisivi
- 2 molari
- 1 canino
I primi a nascere sono, solitamente, gli incisivi inferiori, seguiti poi dai superiori. Successivamente nasceranno i molari e i canini, mentre risulteranno del tutto assenti i premolari, fino alla dentizione definitiva.
Solitamente la dentizione segue un calendario piuttosto comune in tutti i bambini, anche se non mancano le eccezioni a conferma della regola generale:
- incisivo centrale inferiore: tra i 4 e i 12 mesi
- incisivo centrale superiore: tra gli 8 e i 12 mesi
- incisivo laterale inferiore : tra i 10 e i 18 mesi
- incisivo laterale superiore: tra i 9 e i 12 mesi
- primo molare inferiore: tra i 14 e i 18 mesi
- primo molare superiore: tra i 13 e i 20 mesi
- canini inferiori: tra i 18 e i 24 mesi
- canini superiori: tra i 6 e i 24 mesi
- secondo molare inferiore : tra i 24 e i 30 mesi
- secondo molare superiore: tra i 24 e i 30 mesi
Naturalmente questa non è una regola ferrea: i bambini non sono tutti uguali, nella dentizione come in tutte le altre cose.
Quali sono i primi sintomi della dentizione?
Sebbene molti bambini restino anche indifferenti alla comparsa dei primi dentini e non manifestino alcun disagio, spesso le prime eruzioni dentali sono accompagnate da sintomi inequivocabili:
- inappetenza: la gengiva è gonfia e dolorante, il bambino manifesta disagio nei movimenti della bocca e perde l’appetito;
- una salivazione profusa con copiose bave: l’eruzione dentale, infatti, stimola la salivazione; inoltre i bambini portano le mani alla bocca per cercare di alleviare il fastidio, quindi la salivazione aumenta;
- desiderio frequente di mordere persone e oggetti
- piccoli sfoghi cutanei nelle zone del viso interessate dalla salivazione, da mantenere assolutamente asciutte ed idratate per evitare secchezza
- tendenza a toccarsi le guance frequentemente
- pianto nervoso e apparentemente immotivato
- aumento dei risvegli notturni
Secondo gli specialisti pediatrici, invece, non esiste alcuna correlazione scientificamente dimostrata tra le eruzioni dentali ed episodi di febbre e diarrea, spesso lamentati dai genitori in concomitanza con la dentizione.
Cosa si può fare, dunque, per alleviare queste forme di disagio?
Rimedi per lenire il dolore della dentizione nei neonati
Il massaggio delle gengive resta la tecnica migliore per alleviare il fastidio o il dolore provato dai bambini durante l’eruzione del dente.
Possiamo realizzarlo in due diversi modi, adatti rispettivamente al giorno e alla notte:
- per il giorno, la tecnica migliore di messaggio resta quella che si ottiene mediante l’uso di dentaruoli specifici.
- per la notte, l’ideale è la preparazione di un decotto a base di cinorrodo e camomilla, entrambi ingredienti ad effetto lenitivo e calmante: intingeremo in esso una garzina che useremo per massaggiare le gengive doloranti.

Lenire il dolore della dentizione: i dentaruoli massaggianti
La gamma di dentaruoli MAM è progettata in collaborazione con pediatri ed esperti della dentizione e della pedagogia dello sviluppo, per offrire ai bambini gli stimoli più adeguati e funzionali in relazione all’età.
La linea Bite & Relax comprende dentaruoli molto piccoli e leggeri, che possono essere offerti al bambino al momento dell’eruzione dei primi dentini e sono perfetti anche fuori casa.

Bite & Relax fase 1 è il mini dentaruolo sviluppato appositamente per l’eruzione degli incisivi . Ha un’innovativa forma 3d che stimola e migliora le capacità motorie del bambino.
La superficie dell’anello è realizzata con 4 strutture in rilievo e due materiali diversi, per massaggiare delicatamente le gengive ed offrire sollievo immediato.
È adatto dai 2 mesi, totalmente privo di BPA e BPS come tutti i prodotti MAM, e viene fornito con la pratica confezione per la sterilizzazione.

Segue, in gamma, Bite & Relax fase 2 : un mini dentaruolo studiato per l’eruzione dei molari.
Anche questo possiede una caratteristica struttura 3d per stimolare la manualità e, in più, presenta molte superfici diverse da mordere.
Mini Cooler e Cooler: i dentaruoli MAM che rinfrescano e leniscono le gengive infiammate
I dentaruoli MAM della linea Cooler sono studiati per raffreddare le gengive durante il massaggio, grazie alla struttura che contiene acqua.
Possono essere raffreddati in frigorifero e offerti al bambino nel momento di massimo disagio, fornendo un sollievo immediato grazie all’azione sinergica tra la temperatura del dentaruolo e la superficie multi massaggiante.

Mini Cooler è il dentaruolo rinfrescante da offrire ai bambini e alle bambine quando arrivano i primi dentini.
È dotato di una comoda clip che permette di fissarlo all’orlo del bavaglino o della vestina, è leggero e maneggevole e può essere facilmente addentato sia con gli incisivi che con i molari.

Cooler è il fratellino più grande: adatto dai 4 mesi, specifico per i molari.
Possiede le stesse caratteristiche del fratellino più piccolo, quindi rinfresca, ma non ha la clip.
È infatti studiato per promuovere la manualità del bambino, che lo utilizza come un giochino, ed ha 5 sagomature differenti per soddisfare appieno la voglia di mordere.
MAM Bite & Brush: il dentaruolo che pulisce i primi dentini
I prodotti MAM per la dentizione sono sviluppati con la consulenza e sotto l’attento sguardo di specialisti dell’igiene dentale.
MAM sa benissimo che è necessario pulire bene i denti da latte così come i definitivi, per questa ragione ha creato Bite & Brush: il dentaruolo massaggiante che pulisce i dentini durante la masticazione.

Il dentaruolo svolge una doppia funzione:
- se addentato dal lato sagomato, massaggia delicatamente le gengive alleviando il fastidio dovuto all’eruzione dentale
- se impugnato e addentato dal lato delle setole, pulisce delicatamente i dentini già spuntati, massaggiando la gengiva
Le setole sono ultra morbide, non graffiano e non irritano.

I prodotti MAM Baby hanno ricevuto uno speciale riconoscimento Europeo, l’ European Commission Product Safety Award, per aver stabilito e superato gli standard di sicurezza relativi a ciucci e prodotti per l’allattamento.
MAM Baby ha ricevuto questo premio “per aver svolto un ruolo di primo piano nello sviluppo di standard di sicurezza pertinenti e per aver contribuito attivamente ad aumentare i livelli di sicurezza in tutto il settore“.
La scelta dei prodotti MAM è, quindi, una scelta sicura e garantita da elevatissimi livelli di qualità e sicurezza.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.